Indice dei contenuti
Che piaccia o no, i NoteBook sono ormai tra i dispositivi di uso più comune nell’ambiente lavorativo e non.
Scommetto che ti sei stufato del tuo vecchio PC Desktop.
Magari ti sposti spesso per lavoro ed hai bisogno di portare il tuo lavoro da un posto all’altro con estrema facilità.
Allora sei capitato nella pagina giusta.
Stiamo per darti alcune dritte su come scegliere un NoteBook.
Come scegliere un NoteBook
Sono tanti i fattori di scelta all’interno di un computer portatile, e dipendono dall’utilizzo che ne farai dello stesso. In poche parole, cosa devi fare con il tuo nuovo notebook?
Ponendoti questa domanda ti verrà molto semplice capire qual è il modello giusto per te.
Le tipologie di componenti presenti su un computer portatile sono tante, ma prima devi stabilire il cosiddetto form factor, ovvero il fattore di forma e le dimensioni del tuo nuovo sistema.
Fatta questa scelta puoi decidere quale hardware dovrà contenere il tuo NoteBook, ed infine considerare anche le soluzioni di connettività che ti servono. Il consiglio che ti diamo, prima di fare ogni tua considerazione, è quello di stabilire il badget da destinare al tuo nuovo computer.
Quanto vuoi spendere?
Caratteristiche Tecniche

Le caratteristiche tecniche del NoteBook sono assai importanti, esse infatti determinano la potenza di calcolo e quindi la velocità di esecuzione dei processi del tuo nuovo computer
- Processore (CPU) – il processore è il “cervello” di un qualsiasi dispositivo elettronico che ne è dotato.
Esso infatti ha il compito di effettuare i calcoli e gestire i processi attraverso dei sofisticati algoritmi. Maggiore è la sua potenza (espressa in GHz) e più sarà efficente il portatile. Esistono varie famiglie di processori adatte a vari tipi di computer, ad esempio sui notebook “tradizionali” troviamo le CPU Intel i3, i5 e i7, oppure i processori della serie AMD. - RAM – “Random Access Memory” (per i più Nerd) è la memoria in cui vengono caricate ed archiviate “momentaneamente” tutti i file che servono alle applicazioni in uso. Più ne è dotato e più il computer riesce a gestire efficientemente l’esecuzione di più processi in contemporanea.
Per ottenere prestazioni decenti sono richiesti almeno 4GB di RAM. In alcuni casi è possibile espandere la RAM del computer senza invalidarne la garanzia. - Scheda grafica (GPU) – nei computer di fascia economica e di fascia media è “integrata”, ovvero installata direttamente nella scheda madre e utilizza la RAM del computer per svolgere i suoi compiti.
Sui computer più avanzati invece è “dedicata”, quindi ha una propria memoria da mettere a disposizione di giochi e applicazioni multimediali ottimizzando così la loro esecuzione. Le principali case produttrici di GPU sono nVidia e AMD. - Hard disk – l’hard diskdi un computer è molto importante.
Può essere di tipo meccanico, SSD o eMMC.
I dischi meccanici comunemente chiamati HDD; sono i classici hard disk che hanno generalmente una buona durata ma sono piuttosto lenti.
Gli SSD invece, sono molto più veloci degli hard disk meccanici ma costano di più e hanno un limite di scritture dopo i quali non funzionano più, questo limite è comunque difficile se non impossibile da raggiungere prima che cambiate PC; gli eMMC sono delle memorie simili alle schede SD, sono più veloci degli hard disk tradizionali ma meno rapidi degli SSD. - Batteria – La batteria è uno dei componenti su cui vale la pena soffermarsi per scegliere il tuo nuovo Notebook.
Ne troverai di diversi modelli e diversa potenza, anche qui la scelta è tua, noi ti consigliamo di controllore sempre di quanti mhA è dotata la batteria, da li puoi stimare la durata media - Unità ottica – il masterizzatore DVD sembra ormai superato, ma per molti è indispensabile. Gli ultrabook e i convertibili ne sono sprovvisti per ragioni di spazio. Accertati della sua presenza se lo ritieni necessario prima di acquistare il tuo prossimo notebook (oppure acquista un masterizzatore esterno USB).
- Sistema operativo – tutti o meglio dire quasi tutti i notebook immessi nel mercato, sono equipaggiati con Windows.
Tuttavia ci sono anche computer che utilizzano altri sistemi operativi. I Mac, per ovvi motivi utilizzano macOS (anche se all’occorrenza è possibile installare Windows in dual-boot).
Alcuni venditori, mettono in commercio anche notebook privi di sistema operativo detti: Free DOS, che di fatto lasciano all’utente il compito di installarlo sul computer in seguito all’acquisto.
Così facendo potreste risparmiare qualche euro sulla licenza di Windows, presupponendo che tu ne abbia una.
Quale PC portatile comprare
Arrivati a questo punto dovresti avere le idee più chiare su come scegliere un Notebook. Adesso andremo a vedere alcune configurazioni che mette a disposizione il mercato attualmente, ti assicuno che ci sono Notebook per tutti i gusti e le tasche, non ti rimane che proseguire con la lettura di questo articolo.
Miglior PC portatile economico (meno di 400€)
Chuwi HeroBook 14,1″

Chuwi HeroBook, un Notebook dal costo contenuto, è dotato di un Display da 14″ e risoluzione FullHD. Il Processore, è un Intel Atom x5-E8000 da 2.0GHz, RAM da 4GB DDR4 e 64 GB di storage flash.
In questo modello è presente la porta HDMI integrata e l’interfaccia M.2 per coloro i quali prevedano di installare un SSD.
Il produttore dichiara un autonomia di circa 9 ore.
- ღ Utilizzate il processore Intel Braswell Quad-Core Atom X5-E8000 con fino a 2,0 GHz e 4 GB di RAM e 64 ROM (EMMC...
- La protezione antiriflesso da 14,1 pollici riduce notevolmente il rischio per gli occhi. Inoltre, le impostazioni di...
ASUS VivoBook 15

ASUS è uno dei tanti produttori di Notebook più apprezzati di sempre.
VivoBook è una delle famiglie di portatili più celebri grazie al suo rapporto qualità-prezzo.
A proposito di VivoBook ti proponiamo uno modelli più acquistati in questo momento con display da 15,6 pollici, ahimè la risoluzione solo HD, processore Intel Celeron N3350, RAM da 4GB DDR4 è dodato di un SSD da da 240GB. In questo modello troviamo anche il lettore DVD , tre porte USB, una HDMI e un lettore di schede SD. Inoltre troverete installato Windows 10 in versione Pro e tutta la suite di programmi ASUS
Miglior PC portatile di fascia media (meno di 900€)
Huawei MateBook D 14″

Uno di NoteBook di fascia media più apprezzati dagli utenti è sicuramente il Huawei Matebook D, dimensioni compatte e ottimi materiali sono i punti di forza di questo pc portatile.
Il cuore pulsante è il processore AMD Rayzen 5 3500U, supportato da 8GB di RAM e 512GB di SSD.
Il display è un FullHd da 14”.
Troviamo anche due porte USB delle quali una 3.0, uscita HDMI e c’è anche una webcam HD.
- Con una potente architettura di sistema e capacità di software, il laptop offre lo schermo più grande e il peso più...
- La collaborazione multi-schermo facilità l'interazione tra smartphone e il nuovo MateBook D 14, permettendoti di...
Acer Swift 3

L’Acer Swift 3 SF314-58-56JC è un altro computer portatile che non posso fare a meno di menzionare in questa fascia qualitativa.
Utilizza un display IPS Full HD da 14 pollici, processore Intel Core i5-10210U, con 8GB di RAM ed SSD da 512GB di tipo NVMe.
E’ dotato di tre porte USB due 3.0 e una 2.0, possiede anche la porta di uscita HDMI.
Al primo avvio troviamo Windows 10 Home oltre alla suite di programmi Acer.
- DESIGN ACCATTIVANTE: notebook Acer dalla spiccata eleganza, con forme lussuosamente sottili e una moderna cornice in...
- IL TOCCO METALLICO: l'elegante corpo interamente in alluminio risulta freddo al tatto e conferisce al tuo pc portatile...
HP Pavilion 15

Un altro computer portatile di ottima qualità nella fascia media è l’HP Pavilion 15-cs2120nl: qui troviamo un display da 15.6 pollici FullHD, un processore Intel Core i7-8565U, 8GB di RAM e un SSD da 512GB di tipo standard.
Per quanto riguarda la connettività troviamo il Bluetooth, WiFi ac dual-band, tre porte USB delle quali due 3.0 e una di tipo C, non manca il lettore di schede SD e l’output HDMI.
- Processore intel core i7 di 8th generazione; migliora le prestazioni con un'ottima risposta del sistema e rapidi tempi...
- Storage ssd pcie; lo storage flash basato su pcie, disponibile in varie capacità fino a 512 gb, è fino a 17 volte più...
Miglior PC portatile di fascia alta (più di 900€)
Acer Swift 3

Te ne ho parlato qualche istante fa, e come il fratello più piccolo, anche questo Notebook fa parte della famiglia Acer Swift.
Precisamente ti sto parlando dell’Acer Swift 3 SF314-56-7872, questo modello è alimentato da un processore Intel Core i7-8565U, per quanto riguarda il comparto memorie, è dotato di 8GB di RAM DDR4 e 512GB di storage su tecnologia NVMe.
Il display è il medesimo ovvero un 14 pollici FullHD, la scheda grafica è integrata e nello specifico troviamo un Intel UHD 620
- SOTTILE, in METALLO ed ELEGANTE: se scegli questo notebook sottile, scegli anche di affermare la tua indipendenza e il...
- VEDERE per CREDERE: area di visualizzazione estesa grazie al design a cornice sottile e tecnologia IPS per offrirti...
Asus VivoBook S15

ASUS VivoBook S15 offre la perfetta combinazione tra bellezza e prestazioni.
Questo fantastico Notebook ha una cornice ultra sottile che lo rende leggero e pratico da trasportare, ma basta dilungarci, andiamo ad esaminare le specifiche tecniche di questo dispositivo.
Il processore è un Intel Core I7-8550U, la RAM è da “soli” 16GB, mentre l’SSD 512GB, è dedicata la scheda grafica, nello specifico troviamo una modestissima Nvidia Mx150 da 2GB DDR5. Il display è un FullHd con una diagonale da 15.6 pollici.
- Notebook con monitor FHD No Glare da 15.6", tastiera Retroilluminata, Fingerprint, Integrated Numeric keypad
- Processore Intel Core i7-8550U e scheda grafica Nvidia MX150 da 2GB DDR5
Apple MacBook Air con display Retina

Il MacBook Air con display Retina è un portatile che si caratterizza per la facile trasportabilità.
Come si può intuire dal nome ha un display Retina ad alta risoluzione, nello specifico parliamo di un QHD a 2560×1600 pixel con una diagonale da 13.3″
Il processore è un Intel Core i5 dual-core da 1,6 GHz, l’SSD è da 128GB ma espandibile fino a 1,5TB di spazio, la RAM può essere da 8 o 16GB. L’autonomia dichiarata da Apple è di 12 ore.
- Processore Intel Core i5 quad‑core di decima generazione
- Spettacolare display Retina con tecnologia True Tone
Come sempre vi invitiamo a commentare questo articolo con le vostre considerazioni.
Nei prossimi articoli vorremmo parlarvi di Notebook da Gaming, che ne dite?
